Skip to main content

Counseling

Il counseling è un relazione d’aiuto, il cui scopo è aiutare la persona ad aiutarsi, partendo dal presupposto che ognuno, in assenza di patologia, ha in sé le risorse necessarie per migliorare le proprie relazioni con sé stesso e con il mondo: aiutare significa creare le condizioni perché queste risorse possano emergere .

Fare Counseling significa essere totalmente presenti ed esercitare un ascolto attivo della persona che in una determinata fase della propria vita decide di essere supportata per affrontare e superare uno stato di disagio e difficoltà. Il counseling offre la possibilità di uno spazio protetto in cui accogliere i vissuti e agevolare la riscoperta delle proprie capacità, dei propri valori e degli obiettivi che si vogliono raggiungere.

E’ una occasione per fermarsi, prendere contatto con se stessi ed esplorare il proprio mondo interiore per ritrovarsi, per conoscersi meglio e portarsi nella vita con maggiore chiarezza ed efficacia.

Counseling psicosintetico

Il Counseling Psicosintetico attinge dagli insegnamenti dello Psichiatra Assagioli le mappe, le leggi e le tecniche per “aiutare ad aiutarsi” e nel motto del “Conosci, Possiedi e Trasforma te stesso” individua la strada che conduce alla propria psicosintesi e cioè all’autorealizzazione.

Lo scopo del counselling psicosintetico è quello di affrontare una specifica situazione esistenziale di difficoltà e disagio, favorendo lo sviluppo ed utilizzazione delle risorse interiori e potenzialità del cliente, al fine della attuazione da parte del cliente di un adeguato atteggiamento di fronte alla sua situazione, che può essere, a seconda dei casi, di trasformazione (azione trasformativa e di soluzione) oppure di accettazione di un limite, utilizzando comunque in entrambi i casi la situazione di disagio esistenziale come un’opportunità per favorire un processo di crescita e maturazione del soggetto-cliente.

Approfondimento
Cos'è la psicosintesi?
  • La psicosintesi è una visione dell’uomo inaugurata nel secolo scorso da Roberto Assagioli (1888 - 1974). È una visione ampia, integrale, in cui trovano posto livelli diversi, dai conflitti più profondi e nascosti della psiche, alle esperienze delle vette e della pura identità, il tutto integrato in modo armonico e organico. La psicosintesi è anche una psicologia transpersonale, che riconosce l’esistenza di livelli superiori della coscienza e la possibilità per l’uomo di raggiungere e coltivare tali livelli.

    Assagioli definiva la psicosintesi come una “tendenza”, un “atteggiamento”, quindi qualcosa di più che un semplice metodo o un insieme di tecniche: una “lenta conquista verso l’integrazione e la sintesi in ogni campo”. Dove questa tendenza alla sintesi è un qualcosa di naturalmente presente e operante sia all’interno della nostra psiche che nel mondo esterno, a livello fisico e biologico.

    La psicosintesi è una “concezione dell’uomo quale essere bio-psico-spirituale”, che dà pieno riconoscimento e studia nelle loro relazioni reciproche questi tre aspetti dell’essere umano: il corpo, la psiche e lo spirito, senza sacrificare o ridurre ad altro nessuna di queste tre dimensioni. La psicosintesi è “una concezione dinamica e, si potrebbe dire, drammatica, della vita psichica, quale lotta fra una molteplicità di forze ribelli e contrastanti e un Centro unificatore che tende a dominarle, a comporle in armonia, ad impiegarle nei modi più utili e creativi.

  • La psicosintesi è poi un insieme di metodi di azione psicologica, volti a favorire e a promuovere quella integrazione ed armonia della personalità umana. Così, a seconda dei suoi vari campi d’azione, essa è, o può divenire:

    1. Un metodo di auto-formazione e realizzazione psico-spirituale, per tutti coloro che non vogliono accettare più oltre di restare schiavi dei loro interni fantasmi e degli influssi esterni, di subire passivamente il gioco delle forze psichiche che si svolge in loro, ma vogliono diventare i Signori del proprio reame interno.
    2. Un metodo di cura per le malattie e i disturbi neuro-psichici e psicosomatici ‒ il più efficace quando la causa profonda di quei mali sia una lotta particolarmente aspra tra forze psichiche coscienti e inconsce, oppure in una di quelle crisi complesse e tormentose che spesso sogliono precedere il risveglio o un altro passo importante nello sviluppo spirituale.
    3. Un metodo di educazione integrale, che miri non soltanto a favorire lo sviluppo delle varie attitudini del fanciullo o dell’adolescente, ma lo aiuti a scoprire ed affermare la sua vera natura spirituale e a formarsi, sotto il dominio di questa, una personalità autonoma, armonica, efficiente.

Counseling psicosintetico
Ascolto attivo ed empatico per aiutarti a stare bene con te e con gli altri.

In uno spazio di ascolto e riflessione priva di giudizio, esploreremo insieme le difficoltà nel tuo processo evolutivo, rinforzando la capacità di scelta e cambiamento.